Ricezione dell'email con il motivo del blocco
Quando visualizzi il messaggio "Sito web in manutenzione" significa che Aruba ha bloccato il sito sei stato informato tramite un'email del motivo che ha portato al blocco.
In questa sezione puoi trovare le operazioni da effettuare per ripristinare il corretto funzionamento/utilizzo del sito e poter richiedere così lo sblocco ad Aruba.
Sito bloccato per elevato carico sul server
Il blocco del sito è necessario per salvaguardare il server su cui è stato rilevato il carico; può trattarsi del server su cui è attivo lo spazio web oppure del server che ospita il database utilizzato dal sito.
In questi casi è necessario
contattare l'assistenza per procedere con le analisi e gli interventi del caso e poter richiedere lo sblocco.
Sito bloccato per configurazioni non consentite, fuori policy - solo servizi gestiti
Nella
presente guida sono elencate tutte le configurazioni non compatibili con i servizi Hosting WordPress Gestito e Hosting WooCommerce Gestito.
Di seguito sono riportate le operazioni da effettuare prima di richiedere lo sblocco del dominio ad Aruba a seconda del motivo per cui si è resa necessaria la sospensione del servizio:
Utilizzo database di staging nel sito di produzione
Per correggere tale configurazione segui i passaggi di seguenti:
Utilizzo altra applicazione PHP o altro CMS in radice
Per ripristinare la policy d'uso del servizio Gestito puoi effettuare una delle seguenti operazioni:
- reinstallare WordPress in radice previa rimozione di tutti gli attuali file;
- reset dello spazio web: il reset provvederà a reinstallare una copia pulita di WordPress.
Nel caso non volessi più utilizzare WordPress, effettua le seguenti operazioni:
- effettua un backup nel tuo PC locale dell'attuale sito, sia file che database (se utilizzato); per maggiori informazioni su come effettuare i backup visionare le guide:
- effettua una modifica del servizio passando a un piano Linux (non Gestito).
- una volta attivato il nuovo servizio, ripristina il backup fatto al punto 1.
La modifica del servizio comporta la disattivazione e la cancellazione dell'attuale spazio hosting e del relativo database MySQL, pertanto è fondamentale effettuare le copie di backup indicate al punto 1 prima di effettuare qualunque altra operazione. Una volta effettuata la modifica di servizio NON sarà più possibile recuperare i dati presenti sull'attuale spazio Hosting e database MySQL associato.
Consulta questa guida per tutti i dettagli sulla modifica di servizio.
Update/downgrade del core di WordPress e/ estensioni
Secondo le politiche di uso, WordPress deve essere aggiornato all'ultima versione, così come il tema ed eventuali plugin utilizzati.
È proibito fare il downgrade sia del core che delle estensioni utilizzate.
In caso di problemi esegui un'analisi del plugin o del tema non compatibile ed eventualmente sostituiscilo.
Ti consigliamo di
attivare il debug per individuare l'elemento non compatibile che crea problemi.
Se nei 30 giorni successivi all'avviso non verrà risolta l'anomalia segnalata, il servizio verrà sospeso fino alla risoluzione della stessa.
Istruzioni di "define" all'interno del file wp-config.php
Non è possibile utilizzare path assoluti, come ad esempio:
define ('WP_CONTENT_DIR', '/web/htdocs/
www.nomedominio.ext/home/include');
Tali path assoluti devono essere sotituiti con i path relativi, ad esempio:
define ('WP_CONTENT_DIR', dirname(_
FILE_) . '/include');
È necessario quindi
aprire il file wp-config.php, cercare la riga in questione e sostituirla come nell'esempio.
Utilizzo altro database
Per correggere tale configurazione segui questi passaggi:
- accedi al pannello MySQL tramite l'URL: https://mysql.aruba.it/; i dati di accesso sono stati inviati in fase di attivazione del servizio, nel caso li ricordassi, apri il file wp-config.php contenuto nello spazio; per maggiori dettagli consulta la guida dedicata;
- esporta in locale il database in uso;
- importa il database salvato in locale all'interno del database corretto: SwpXXXXXXX-prod (verifica che il database di destinazione si vuoto e non in uso);
- modifica all'interno del file wp-config.php il campo:
define('DB_NAME', 'XXXXXXXX');
in
define('DB_NAME', 'SwpXXXXXXX-prod');
- effettua verifiche e test.
File wp-config.php personalizzato
Secondo le politiche di uso, con i servizi Hosting WordPress Gestito e Hosting WooCommerce Gestito, è necessario utilizzare il file di configurazione wp-config.php standard. Per correggere tale impostazione:
- apri il file wp-config-sample.php;
- cambia la connessione al database;
- rinomina il file di configurazione in uso errato:
- rinomina il file wp-config-sample.php in wp-config.php
- effettua verifiche e test.
Come richiedere lo sblocco del dominio
In ogni caso per sbloccare il dominio rispondere all'email di avviso o
contatta l'assistenza.