Come funzionano gli aggiornamenti automatici
I servizi
Hosting WordPress Gestito e
Hosting WooCommerce Gestito ti
permettono di usufruire di un sistema di
aggiornamenti automatici, che sono sottoposti a
verifica del buon esito, controllando automaticamente la corrispondenza della homepage del sito prima e dopo l'update.
Prima di procedere con gli aggiornamenti il sistema effettua un backup automatico e, in caso di errori nel corso dell'aggiornamento stesso, un ripristino di quest'ultimo.
Gli aggiornamenti automatici riguardano soltanto il sito in radice e non quello in staging; inoltre vengono aggiornati temi e plugins ufficiali e gratuiti; l'aggiornamento di eventuali componenti a pagamento o provenienti da altri repository è a cura del cliente.
Se la procedura di aggiornamento automatico fallisce perché il sito risulta diverso rispetto a come era prima dell'operazione, il sistema procede a:
- effettuare il rollback degli aggiornamenti installati, utilizzando il backup creato precedentemente;
- inviare comunicazione al cliente indicando che:
- c'è stato un problema durante l'aggiornamento, con l'indicazione di quanto riscontrato;
- occorre che provi ad effettuare un aggiornamento manuale per individuare il problema e, quindi, risolverlo;
- la procedura automatica di aggiornamento proverà ciclicamente a ripetere l'operazione, comunicando al cliente l'eventuale risoluzione del problema;
- passati 30 giorni dalla prima comunicazione di aggiornamento fallito, la procedura di aggiornamento automatico aggiornerà comunque il sito anche nel caso in cui la verifica restituisca ancora un esito negativo.
L'aggiornamento forzato viene effettuato per garantire maggiore sicurezza ed adeguate performance per il sito e tutta la piattaforma.
Gli aggiornamenti automatici possono essere sospesi temporaneamente. La funzione è utile se vuoi evitare che il sito venga messo in manutenzione per gli aggiornamenti, impedendone così la modifica e/o la navigazione da parte degli utenti. Questa funzionalità permette di sospendere, per 24 ore o per 48 ore, tutte le attività di aggiornamento del sito. Terminata la sospensione il sito torna aggiornabile.
Come sospendere temporaneamente gli aggiornamenti automatici
- Accedi al pannello di controllo con l’account Aruba, username del tipo [email protected] e relativa password;
- seleziona dal menu di sinistra la voce Hosting WordPress Gestito o Hosting WooCommerce Gestito;
- scegli la voce Gestione WordPress o Gestione WooCommerce, a seconda del servizio;
- vai su Posticipa aggiornamenti;
- scegli la durata della sospensione degli aggiornamenti e vai su Posticipa;
- puoi procedere anche all'annullamento della sospensione andando su Ripristina aggiornamenti.
Una volta concluso il tempo di sospensione stabilito, gli aggiornamenti ripartono automaticamente appena possibile.
Come disattivare o attivare la pagina di cortesia
Durante gli aggiornamenti viene mostrata di default una
pagina di cortesia, in modo tale che nessuno possa apportare modifiche ai dati durante o dopo le operazioni di backup e aggiornamento. Ti consigliamo di mantere l'opzione attiva, sopratutto se il sito online subisce spesso modifiche da parte degli utenti, come accade per blog e siti ecommerce. Per procedere:
- accedi al pannello di controllo con l’account Aruba, username del tipo [email protected] e relativa password;
- seleziona dal menu di sinistra la voce Hosting WordPress Gestito o Hosting WooCommerce Gestito;
- scegli la voce Gestione WordPress o Gestione WooCommerce, a seconda del servizio;
- seleziona il tab Pagina di cortesia;
- vai su Disattiva;
- l'opzione è reversibile. In qualsiasi momento puoi infatti attivare nuovamente la pagina di cortesia utilizzando il pulsante Attiva che compare a seguito della disattivazione.