Informazioni commerciali +39 0575 05077
  Assistenza telefonica +39 0575 0505
Hosting > Come gestire la CDN

Come gestire la CDN

GUIDA VALIDA PER:  Hosting WordPress Gestito Hosting WooCommerce Gestito
 

Cosa è e come funziona la CDN

L'acronimo CDN sta per Content Delivery Network che significa rete di distribuzione dei contenuti.
La CDN distribuisce i contenuti in più server geograficamente vicini agli utenti finali: quando un utente richiede un contenuto, per esempio una pagina web, la CDN reindirizza la richiesta verso il server geograficamente più vicino all’utente riducendo i tempi di caricamento e diminuendo la distanza fisica tra il contenuto e chi lo richiede.
Per ottenere questo risultato, la CDN, utilizza la cache, ovvero memorizza una copia statica dei contenuti nei vari server, consentendo agli utenti di accedervi rapidamente.

Vantaggi dell'utilizzo di una CDN

Principali vantaggi:
  • riduce i tempi di caricamento delle pagine: ottimizza l'esperienza utente, migliorando anche il posizionamento sui motori di ricerca;
  • riduce la latenza: minimizza il tempo che intercorre tra la richiesta di un contenuto e la sua consegna;
  • maggiore disponibilità: se un server va offline, la CDN può servire i contenuti da un altro nodo;
  • scalabilità: gestisce picchi di traffico improvvisi senza sovraccaricare il server principale.

Attivazione della CDN

Per attivare la CDN:
  • collegati al pannello di controllo;
  • dal menu di sinistra vai su Velocità
  • scegli CDN, o Content Delivery Network;
  • vai su Attiva;
  • visualizzarai un messaggio in cui ti verranno comunicati i record del DNS che subiranno modifiche: i record A e AAAA verranno sostituiti con record CNAME. Verrà inoltre disabilitata la funzione DNSSEC, se attiva; vai su Conferma per completare la procedura.

Plugin HiSpeedCache

Se hai il plugin HiSpeedCache aggiornato, trovi lo stato della CDN autenticandoti al pannello di gestione di WordPress, ricercando il plugin e andando nella sezione CDN. Scegliendo Accedi al pannello, sarai reindirizzato al pannello di controllo del dominio e troverai tutte le funzionalità per la gestione della CDN.

Come controllare se l'attivazione è andata a buon fine - per utenti esperti

Dopo aver attivato la CDN dal pannello di controllo come sopra descritto, puoi effettuare i seguenti test per appurare che l'attivazione sia andata a buon fine.

Controllare l'attivazione effettuando un ping al dominio

Effettuare un ping al dominio ti permette di verificare che, a seguito dell'attivazione della CDN, l'indirizzo IP a cui risponde il WWW sia cambiato. Per procedere:
  • premi il tasto Windows per avere accesso al menu Start;
  • digita cmd: si aprirà il prompt dei comandi;
  • digita questa istruzione: ping www.nomedominio.estensione sostituendo nomedominio.estensione con il tuo dominio;
  • confronta l'indirizzo IP restituito con quello che trovi sul pannello di controllo > dashboard > sezione relativa al servizio del dominio (ad esempio Hosting WordPress Gestito) > IP;
  • se l'IP è cambiato allora l'attivaizone della CDN è correttamente avvenuta.

Controllare l'attivazione tramite browser

Apri il browser, naviga il sito e premi il tasto F12; si aprirà una schermata come la seguente in cui verificare l'header nella sezione Network:



Verifica il valore dei seguenti campi:
X-Aruba-Cache: deve riportare HIT o MISS, dove HIT significa che la CDN è attiva e la risorsa è stata cachata, MISS significa che la CDN è attiva e la risorsa non è stata cachata;
X-Servername: deve riportare arubacdn.cloud

Se il tasto F12 non funziona, prova la combinazione fn+F12 o esegui una ricerca sul manuale del browser utilizzato.
Se utilizzi MAC puoi eseguire le seguenti operazioni:
Safari:
  • vai su Safari > Impostazioni > Avanzate e attiva “Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu”;
  • poi apri la pagina che ti interessa;
  • dal menu in alto scegli Sviluppo > Mostra console Web;
  • vai nella scheda Network.
Google Chrome (o Brave, Edge, Opera):
  • apri la pagina desiderata;
  • clic destro > Ispeziona;
  • vai alla scheda Network.

Purge, sospensione e disattivazione della CDN

Una volta attivata la CDN, hai a disposizione le seguenti funzionalità:
  • purge: serve a svuotare la cache della CDN, usalo ogni volta che modifichi file o contenuti del sito e vuoi che siano visibili subito online;
  • sospensione: permette di sospendere temporaneamente il servizio CDN fino a 30 minuti; il sito resta online, ma non passa più dai server distribuiti della CDN: i contenuti vengono serviti direttamente dal server principale;
  • disattivazione: disabilita completamente la CDN, riconfigurando i record DNS allo stato precedente all'attivazione. Dopo la disattivazione, tutto il traffico del sito viene gestito solo dal server di origine.
 
Quanto è stata utile questa guida?
 

Non hai trovato quello che cerchi?

Contatta i nostri esperti, sono a tua disposizione.