WordPress: spostare l'installazione da un dominio ad un altro
Per
spostare l'installazione di WordPress da un dominio ad altro dominio, eseguire le operazioni di seguito riportate nell'ordine indicato:
Per effettuare il backup dello spazio web del dominio da spostare (denominato per esemplificazione "
Dominio 1") accedere all'area FTP del dominio tramite
client FTP (ad esempio FileZilla) e scaricare su locale tutto il contenuto della cartella contente l'installazione;
Completato il backup dello spazio web, per eseguire il
backup del database:
- accedere a https://mysql.aruba.it/ con l'utente e la password del database MySQL utilizzato;
- selezionare il database su cui è installato WordPress e cliccare su Esporta;
- mantenere le opzioni di default presentate e cliccare su Esegui per salvare su locale il file:
Se non si conosce il database utilizzato per l'installazione di WordPress. Reperire l'informazione aprendo il file scaricato in locale wp-config.php con un editor di testo e cercare la riga define ('DB_NAME', 'Sqlxxxxxxx_x').

Per ripristinare il backup dei file e del database sul dominio di destinazione (denominato per esemplificazione "
Dominio 2"):
- accedere a https://mysql.aruba.it/ con l'utente e la password del database MySQL utilizzato;
- selezionare un database vuoto e cliccare su Importa;
- scegliere da locale il file .sql salvato precedentemente e cliccare su Esegui:

- completato il ripristino, modificare l'indirizzo del "Dominio 2" seguendo le indicazioni alla guida dedicata;
- aprire il file wp-config.php, presente nella cartella del computer locale, con un editor di testo (ad esempio Notepad ++) e modificare le seguenti righe indicando i dati dell'utente MySQL collegato al dominio 2:
ok/** The name of the database for WordPress */
define('DB_NAME', 'Sqlxxxxxx_x');
/** MySQL database username */
define('DB_USER', ' Sqlxxxxxx ');
/** MySQL database password */
define('DB_PASSWORD', 'xxxxxxxxxx');
/** MySQL hostname */
define('DB_HOST', 'xx.xxx.xxx.xxx');
- per effettuare il "Ripristino del backup dello spazio web" su dominio di destinazione (denominato per esemplificazione "Dominio 2") accedere all'area FTP del dominio tramite client FTP (ad esempio FileZilla) e caricare nel sito remoto tutto il contenuto della cartella locale.
Completate correttamente le operazioni indicate allo Step 1 e 2, è possibile
accedere sia al nuovo sito che al pannello di controllo di WordPress. In alcuni casi può essere necessario
modificare le impostazioni del tema in uso cambiando i percorsi di loghi / sfondi o immagini associate al tema stesso e indicando il percorso del nuovo dominio. E' possibile che l'operazione vada effettuata anche su
eventuali Plugin installati e link inseriti nella sezione
Widget >
Aspetto >
Widget.
Per i
percorsi/link di articoli (eseguire l'operazione di seguito indicata solo se le pagine/articoli non sono state costruite con un editor visuale, ad esempio: Visual Composer, Ultimate addon o Pagebuilder, poichè in questo caso è meglio modificare manualmente articolo per articolo e pagina per pagina i contenuti inserendo i nuovi riferimenti al link corretto):
- accedere a https://mysql.aruba.it/ con l'utente e la password del database MySQL utilizzato;
- selezionare il database contenente l'installazione;
- selezionare la tabella wp_posts e wp_postmeta (il prefisso wp_ potrebbe variare), quindi dal menu a tendina in basso cliccare su Esporta:

- mantenere le opzioni di default presentate e cliccare su Esegui per salvare su locale un file .sql:

- aprire con un editor di testo (ad esempio Notepad++) il file .sql e tramite la funzione Trova Sostituisci cambiare i percorsi -www.dominio1.ext- con -www.dominio2.ext- quindi salvare e chiudere il file;
- salvare la tabella modificata quindi sovrascriverla. Per procedere:
- accedere a mysql.aruba.it con l'utente e la password del database MySQL utilizzato per il Dominio 2;
- selezionare il database contenente l'installazione, quindi la tabella wp_posts;
- alla schermata visualizzata cliccare su Operazioni;
- su Sposta la tabella nel (database.tabella) inserire "_old";
- cliccare su Esegui;

- ripetere l'operazione appena descritta per la tabella wp_postmeta;
- caricare le tabelle modificate sul pannello MySQL utilizzando la funzione Importa, così come descritto allo Step 2 di questa stessa guida, selezionando il file appena modificato.
Quanto è stata utile questa guida?
Non hai trovato quello che cerchi?
Contatta i nostri esperti, sono a tua disposizione.