Perché aggiornare WordPress
L'aggiornamento di WordPress, compresi i plugin e i temi utilizzati, è
sempre consigliato.
Aggiornare WordPress ti garantisce:
- sicurezza. L'aggiornamento risolve le vulnerabilità emerse nelle versioni precedenti;
- prestazioni. Il mancato aggiornamento potrebbe causare un calo di performance, per esempio lentezza nella navigazione, dovuto a query non ottimizzate;
- funzionalità. L'aggiornamento permette di usufruire di nuove funzioni e caratteristiche, spesso migliorative, dei componenti utilizzati;
- compatibilità con gli ultimi componenti sviluppati e tecnologie web.
Prima di procedere
esegui un backup completo del tuo sito, sia dei file che del database, così potrai ripristinare tutto alla situazione iniziale in caso di bisogno.
Come aggiornare WordPress manualmente da FTP
Per aggiornare manualmente WordPress da FTP:
- scarica l'ultimo file .zip (o tar.gz) di WordPress dal sito ufficiale;
- scompatta il file .zip che hai scaricato;
- accedi al pannello di amministrazione del tuo sito WordPress;
- disattiva i plugin;
- usa il client FTP per cancellare le vecchie cartelle wp-includes e wp-admin sul tuo spazio web;
- sempre utilizzando il client FTP, carica le nuove cartelle wp-includes e wp-admin sul tuo spazio web, allo stesso percorso delle cartelle che avevi eliminato;
- carica i singoli file dalla nuova cartella wp-content a quella già esistente, sovrascrivendo i file esistenti. Non cancellare la cartella wp-content esistente. Non cancellare alcun file o cartella presente nella cartella wp-content esistente (a parte ciò che viene sovrascritto dai nuovi file);
- carica tutti i nuovi file presenti nella cartella principale della nuova versione sostituendo quelli presenti nella stessa cartella sul tuo spazio web.
Come aggiornare WordPress dal pannello di amministrazione
L'aggiornamento di WordPress dal pannello di amministrazione può essere suddiviso in 3 fasi:
- aggiornamento del core;
- aggiornamento dei plugin;
- aggiornamento del tema.
Per
aggiornare il core:
- accedi al pannello di amministrazione di WordPress. Se è presente una nuova versione di WordPress, vedrai una notifica;
- vai su Aggiorna ora (o Update now se il pannello è in inglese). Il processo di aggiornamento viene avviato. Durante l'aggiornamento, il sito viene impostato automaticamente e temporaneamente in modalità di manutenzione.
- Al termine, vieni reindirizzato alla pagina di benvenuto. Se ti viene richiesto di cambiare la versione PHP, leggi queste guide individuare la versione di PHP supportata per l'installazione di WordPress e scegliere la versione di PHP da utilizzare sul dominio.
Per
aggiornare i plugin:
- accedi al pannello di amministrazione di WordPress;
- vai su Bacheca (o Dashboard se il pannello è in inglese);
- vai su Aggiornamenti (o Update se il pannello è in inglese):
- scorri verso il basso per visualizzare l'elenco dei plugin da aggiornare;
- vai su Seleziona tutto per aggiornare tutti i plugin. Altrimenti, seleziona un plugin alla volta e vai su Aggiorna plugin. Leggi la guida per verificare la compatibilità dei plugin con la tua versione di WordPress.
Per
aggiornare i temi:
- accedi al pannello di amministrazione di WordPress;
- vai su Bacheca (o Dashboard se il pannello è in inglese);
- vai su Aggiornamenti (o Update se il pannello è in inglese):
- scorri verso il basso per visualizzare l'elenco dei temi da aggiornare;
- vai su Seleziona tutto per aggiornare tutti i temi. Altrimenti, seleziona un tema alla volta e vai su Aggiorna temi. Leggi la guida per verificare la compatibilità dei temi con la tua versione di WordPress.