Informazioni commerciali +39 0575 05077
  Assistenza telefonica +39 0575 0505
Hosting > Hosting Windows > FAQ > FAQ - Soluzioni ai messaggi di errore più comuni

5.3 FAQ - Soluzioni ai messaggi di errore più comuni

Una guida dettagliata per risolvere le problematiche più comuni e consigli pratici per la gestione e pubblicazione del proprio sito.
È possibile creare una pagina personalizzata su Domini in Hosting Windows 2012 e Hosting Windows Server 2019 per l'errore 404 "Pagina non trovata" e simili, tramite l'uso di web.config da pubblicare in cartella radice del Dominio. In particolare è possibile reindirizzare l'errore 404 per pagine asp, html, php, aspx etc. usando ad esempio il codice seguente:
 
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<configuration>
 <system.web>
 <customErrors mode="On" defaultRedirect="error.asp">
  <error statusCode="404" redirect="/error.asp" />
 </customErrors>
 </system.web>
 <system.webServer>
 <httpErrors errorMode="Custom">
  <remove statusCode="404" subStatusCode="-1" />
  <error statusCode="404" prefixLanguageFilePath="" path="/error.asp" responseMode="ExecuteURL" />
 </httpErrors>
 </system.webServer>
</configuration>
Inoltre è possibile installare localmente IIS Manager, scaricabile al link https://www.microsoft.com, da cui è possibile interagire con IIS in ambiente di Hosting Windows, e utilizzare il modulo per l'errore 404 "Pagina non trovata" e simili.
Con "Errore 500" si definisce un formato generico di errore che non dà alcuna indicazione sull'errore reale occorso, che è generalmente un errore di scripting. Per visionare per intero gli errori restituiti dagli script, impostare l'apposito parametro nelle opzioni avanzate di Internet Explorer.
Cliccare su "Strumenti" e scegliere "Opzioni Internet", da "Avanzate" deselezionare la voce "Mostra messaggi di errore HTTP brevi", come da immagine sottostante.

Se al caricamento di una pagina del proprio sito, ad esempio Home Page, si visualizzano finestre indesiderate oppure richieste di installazione dialer oppure si viene avvisati della presenza di un virus dal proprio sistema antivirale, la ragione risiede nell'esecuzione di codice esterno.

Il codice esterno viene eseguito tramite appositi script inavvertitamente inseriti (magari in via di test) nelle proprie pagine. Solitamente si tratta di script per
  • Statistiche
  • Counters
  • Qualunque .js richiamato su sito esterno
Su tali script non è possibile esercitare alcun controllo e l'unica soluzione per non avere problemi è evitarli.
Gli errori più comuni nell'esecuzione dello script in ASP che legge e scrive nel Database sono:
  • Microsoft OLE DB Provider for ODBC Drivers error '80004005' [Microsoft][ODBC Microsoft Access Driver] Cannot open database '(unknown)'. It may not be a database that your application recognizes, or the file may be corrupt.

    È un errore dovuto al formato del Database, che si presenta come intermittente e ricorrente, dando la sensazione di funzionamento a tratti delle pagine asp. È dovuto al non supporto delle nuove versioni di Mdac Microsoft, al formato 97 di Access®.
    Il problema si risolve convertendo il database alla versione 2000 o superiore (2002/XP). Controllare di conseguenza alla conversione del db anche il formato e la correttezza della stringa di connessione allo stesso.
  • Microsoft OLE DB Provider for ODBC Drivers error '80004005' [Microsoft][ODBC Microsoft Access Driver] Cannot update. Database or object is read-only. /carpeta/nombrepagina.asp, line xx

    L'errore indica che il Database non è nella cartella mdb-database oppure è in sola lettura (protezione di Access o masterizzazione.
     
  • Microsoft JET Database Engine error '80004005' Operation must use an updateable query.
    /cartella/nomepaginachescrivesuldatabase.asp, line xx


    In questo caso verificare prima di tutto che il Database non sia di sola lettura (ad esempio a causa di masterizzazioni o settaggi per impedire modifiche involontarie).
     
Nel caso in cui l'errore accorso non rientri in quelli più comuni indicati in elenco, è possibile inviare una assistenza.aruba.it/it, allegando uno screenshot dell'errore stesso, cioè una copia dell'immagine visualizzata in quel preciso momento nel proprio computer.

Per effettuare lo screenshot, utilizzare il tasto "Stamp" solitamente situato in alto a destra nella tastiera. Incollare il file su apposito programma per la modifica delle immagini (ad esempio Paint) e salvare il file.

In alcuni modelli di PC portatili, premere contemporaneamente anche il tasto "Fn".

Per effettuare uno screenshot su Mac, premere contemporaneamente i tasti: Comando + Shift (maiuscolo) + 3. In tal modo l'immagine con la copia dello schermo del Mac è automaticamente salvata sul desktop.

Per effettuare uno screenshot con la maggior parte dei dispositivi mobili (Smartphone o tablet) è sufficiente premere contemporaneamente il pulsante di accensione e il tasto Home fisico. Le immagini vengono solitamente salvate nella cartella Immagini/Screenshot.
Nel caso in cui si riscontrino problemi di lentezza nell'apertura delle pagine del proprio sito, il motivo è l'utilizzo di risorse (immagini,news ecc...) esterne alla rete Aruba. Spesso infatti vengono usati script che visualizzano le ultime notizie del televideo, il meteo, oppure semplicemente prendono immagini da altri siti: per fare ciò il server si collega al sito remoto.

Nella maggior parte dei casi questa operazione va a buon fine ed il sito viene visualizzato solo con un lieve ritardo, nel caso invece in cui il sito remoto non sia temporaneamente disponibile (per problemi di connettività del loro server, oppure se il web server ha dei problemi ecc...) il server continuerà a cercare di accedere al sito remoto finché, trascorsi 2-3 minuti, la richiesta scadrà (timeout). Per risolvere il problema della lentezza sono quindi da evitare assolutamente istruzioni del tipo:
 
<SCRIPT LANGUAGE="JavaScript" SRC="http://www.sitoesterno.org/cartella/file.js">
<img src="http://www.sito-remoto-molto-lento.com/img.jpg">
Alcuni di questi, come statistiche, contatori, ecc, possono generare contenuti non desiderati sul sito che li ospita (finestre indesiderate, pop-up, iframe, ecc).
 
Se la password di Administrator del CMS Joomla risulta modificata, si possono seguire le indicazioni fornite alla specifica guida online, in lingua inglese, che esemplifica come reimpostarla manualmente attraverso l'uso del Pannello MySQL.
 
Quanto è stata utile questa guida?
 

Non hai trovato quello che cerchi?

Contatta i nostri esperti, sono a tua disposizione.