Il
servizio Hosting WooCommerce Gestito mette a disposizione una funzione utile e pratica per la creazione del proprio sito web e per effettuare aggiornamenti e modifiche in sicurezza.
La funzione "
Staging" permette infatti di
creare un clone del proprio sito in un ambiente di prova, su di un indirizzo provvisorio. È possibile così eseguire modifiche, aggiornamenti e fare tutte le prove di cui si necessita, senza che queste siano visibili online. Il sito di Staging è visibile infatti solo a chi amministra lo spazio, attraverso l'uso di una username ed una password.
Una volta terminate le modifiche
è poi possibile sostituire (
sincronizzare)
il proprio sito pubblico con quello di staging e rendere visibili gli aggiornamenti.
La sincronizzazione degli ambienti è un'operazione irreversibile che può causare quindi una perdita di dati importanti, sopratutto se il sito online subisce spesso modifiche da parte degli utenti, come accade per blog e siti ecommerce. Si consiglia pertanto di effettuare un backup del sito. Sincronizzare significa infatti sovrascrivere i contenuti di un ambiente, copiando su di esso quelli dell'altro. Per maggiore sicurezza, si consiglia quindi di utilizzare il sito di staging come ambiente di prova, sul quale testare modifiche e migliorie da riprodurre poi sul sito pubblico, senza sovrascrivere completamente l'ambiente.
Le operazioni relative alla funzione "Staging" sono disponibili tramite l'apposita sezione.
Una volta eseguito l'accesso al
Pannello di Controllo del dominio seguendo quanto riportato nell'
apposita guida, è necessario cliccare sulla voce
"Hosting WooCommerce Gestito":
e successivamente su
"Sito web e staging":
Di seguito il dettaglio delle operazioni possibili.
Cliccare su
-Attiva Staging-:
Per completare l'attivazione dell'ambiente di staging è necessario:
- spuntare la casella indicata;
- indicare la password da associare all'Username indicato;
- inserire nuovamente la password, confermandola;
- cliccare sul pulsante -Attiva-:

Il sistema potrebbe richiedere qualche minuto per l'elaborazione della richiesta di attivazione della funzione di staging.
Una volta attivata la funzione,
nella stessa finestra sarà visibile la Username utile per accedere al sito di Staging:
L'attivazione della funzione "Staging" comporta un impiego delle risorse destinate al proprio sito web, per questo secondo ambiente. Si consiglia quindi di attivare l'opzione solo se si intende utilizzarla.
Una volta attivata la funzione Staging non è possibile modificare lo stato del Redirect poiché il protocollo dei due ambienti, Staging e sito online, non può differire.
In caso di password dimenticata, è possibile resettarla cliccando su
-Reset password-:
Eseguire poi le operazioni indicate:
- inserire la nuova password;
- inserire nuovamente la nuova password;
- cliccare su -Conferma-:

Se si desidera procedere alla disattivazione della funzione di staging è sufficiente cliccare su
-Disattiva Staging-:

Per utilizzare la funzione di
Staging, dopo aver provveduto alla sua attivazione come indicato sopra, è necessario:
- cliccare sull'indirizzo relativo alla sezione "Sito Web" per visualizzare il sito in staging;
- cliccare sull'indirizzo relativo alla sezione "Accesso WordPress" per accedere al pannello di controllo del sito web, utilizzando l'Username e la Password precedentemente indicate:

La sicronizzazione è possibile in due sensi; è possibile infatti sincronizzare:
- dal Sito Web Pubblico a Staging, cliccando su -Sito Web Pubblico -> Staging-;
- da Staging al Sito Web Pubblico, cliccando su -Staging -> Sito Web Pubblico-:
Il sistema chiede conferma dell'operazione: cliccare su
-Conferma- per concludere la procedura di sincronizzazione.
Nella parte bassa della pagina è possibile visulizzare lo
storico delle sincronizzazioni effettuate tra i due ambienti, con date e orari relativi alle operazioni.
Gli aggiornamenti automatici riguardano soltanto il sito in radice e non quello in staging.
In alcuni casi è possibile che le operazioni di sincronizzazione non siano disponibili.
Questo accade quando si stanno svolgendo contemporaneamente altre operazioni che possono entrare in conflitto con quelle relative a questa procedura, come aggiornamenti, restore, backup. Attendere quindi il concludersi dell'operazione precedente prima di procedere.