GUIDA VALIDA PER: pacchetti Hosting Windows e Linux Gestione DNS con e senza posta Dominio con e senza posta
SuperSite Easy e Professional WordPress, WordPress Gestito e WooCommerce
Cosa è il DNS
Il DNS, o "
Domain Name System" è un sistema per la risoluzione dei nomi di dominio; per farla semplice, è come un grande elenco telefonico in cui il nome di ogni sito internet corrisponde a un unico indirizzo (indirizzo IP).
Permette inoltre di scegliere dove puntare la posta e i Name Server del dominio.
Quali servizi permettono la gestione del DNS
Puoi
gestire il DNS per i domini associati a:
Leggi la guida per
attivare la funzione di gestione DNS per il tuo dominio.
Quando modificare il DNS
Modifica il DNS per:
- inserire i record di verifica forniti dai motori di ricerca;
- impostare il puntamento del www del dominio verso l'esterno o verso un server di Aruba;
- creare un host aggiuntivo al dominio che punti all'esterno;
- configurare il puntamento della posta verso l'esterno o verso i server di Aruba;
- configurare un record SPF.
Quelli elencati sono solo alcuni esempi: non è possibile infatti indicare in modo esaustivo tutte le situazioni che potrebbero richiedere l'aggiornamento del DNS.
Leggi la guida per
visionare le situazioni più comuni e la relativa proposta di configurazione.
Cosa è importante verificare nel DNS
I record DNS sono importanti per la corretta visualizzazione del dominio e per la gestione dei suoi servizi, come la posta.
L'informazione più importante è indicata dai record di tipo Name Server, che indicano dove si trova il dominio e la sua posta.
Se hai scelto di usare i Name Server di Aruba, puoi verificare:
- dove si trova il tuo sito web. Per farlo, controlla il puntamento dell'host "www" tra i record di tipo A, AAAA, CNAME. Per capire dove viene reindirizzato un utente che non digita il www prima del nome del tuo dominio, verifica dove punta l'host "[vuoto]" tra i record di tipo A e AAAA;
- chi gestisce la posta delle caselle del tuo dominio. Controlla il puntamento dei record MX.
Quali tipi di record è possibile gestire
Usa il pannello di gestione del DNS per
configurare,
modificare,
copiare o rimuovere i record:
- A, associa un nome host a un indirizzo IPv4 (del tipo: 192.128.35.124). Leggi la guida per gestire i record A;
- AAAA, associa un nome host a un indirizzo IPv6 (del tipo 2001:0db8:85a3:08d3:1319:8a2e:0370:7344). Leggi la guida per gestire i record AAAA;
- CNAME, detto anche Alias perché alternativo a record A, AAAA o CNAME già esistenti. Associa un nome host a un altro nome host, per esempio:
"host.nomedominio.estensione" che punta a: "host.altrodominio.estensione"
dove "nomedominio.estensione" è il tuo dominio su cui stai gestendo i DNS, mentre "altrodominio.estensione" è un dominio qualsiasi verso cui vuoi puntare. Leggi la guida per gestire i record CNAME;
- TXT, mostra le informazioni relative al tuo dominio. Verifica la proprietà del dominio stesso o garantisce la sicurezza delle tue email. Leggi la guida per gestire i record TXT;
- MX, gestisce il puntamento della posta;
- SRV, identifica quali sono i servizi offerti per il dominio. Per ogni servizio vengono infatti indicate alcune informazioni, per esempio il nome del server, la porta e il tipo di protocollo relativi. Leggi la guida per gestire i record SRV;
- CAA, specifica quali sono le CA, ovvero le Certification Authority, che possono emettere Certificati validi per il tuo dominio. Se non c'è alcun record CAA, qualsiasi CA può emettere un Certificato per il dominio. Leggi la guida per gestire i record CAA;
- SPF, indica i server di posta e i domini che sono autorizzati a inviare email per conto del tuo dominio. Questo record viene controllato dai server di posta di destinazione per verificare che i messaggi ricevuti arrivino da server autorizzati. Leggi la guida per gestire i record SPF;
- DKIM, gestisce la chiave pubblica che puoi usare come firma digitale. Leggi la guida per gestire i record DKIM;
- DMARC, insieme ai record SPF e DKIM, aiuta a prevenire la frode di impersonificazione delle e-mail e lo spoofing. Leggi la guida per gestire i record DMARC;
- DNSSEC, verifica l'autenticità e l’integrità dei dati DNS richiesti.
- NAME SERVER, possono essere di Aruba o esterni. Leggi la guida per gestire i record Name Server.
In alternativa al DNSSEC,
attiva il Certificato SSL per verificare l'identità e autenticità del tuo sito e trasmettere informazioni in modo sicuro e protetto.