Lo scopo comune dei messaggi fraudolenti è quello di indurre il destinatario a rispondere, indicando i propri dati personali, come ad esempio password o numeri delle carte di credito.
Spesso gli spammer utilizzano falsi mittenti che sembrano provenire da aziende o persone legate alla vittima. Tale fenomeno riguarda anche comunicazioni che imitano i loghi e le comunicazioni di Aruba.
Al fine di
proteggere la propria casella da messaggi potenzialmente pericolosi e ingannevoli, è utile far riferimento alle seguenti indicazioni per riconoscere i messaggi provenienti da Aruba:
- Aruba non utilizza indirizzi che finiscono con @aruba.it;
- Aruba non richiede l’inserimento di nome utente e password in risposta al messaggio di posta elettronica;
- Aruba non richiede l’inserimento di dati personali in risposta al messaggio di posta elettronica;
- Aruba non richiede l’inserimento di codici o PIN di carte di credito;
- Aruba non allega bollettini postali richiedendone il pagamento, salvo che non sia stato effettuato un ordine online con la scelta del pagamento con bollettino postale. È consigliabile, in ogni caso, verificare che i dati postali (o bancari) di chi richiede il pagamento siano conformi a quelli ufficiali Aruba indicati in questo articolo.
Aruba invia comunicazioni verso i propri clienti utilizzando indirizzi che terminano con
@staff.aruba.it o l'indirizzo
[email protected].
È consigliabile, in ogni caso,
essere cauti con qualsiasi messaggio che invita a eseguire delle azioni e controllare che non contenga una delle richieste sopra citate.
Per ulteriori informazioni sull'identificazione reale del mittente di una email è possibile consultare l'
articolo dedicato.
È utile consultare periodicamente la pagina degli Avvisi Aruba per confrontare l'email ricevuta con quelle già censite dall'Assistenza Aruba, e per essere sempre aggiornati su eventuali comunicazioni fraudolente in circolazione
.
Qualora il messaggio non fosse presente tra quelli identificati, salvare l'email in locale sul proprio pc in formato .eml, .msg oppure .txt e inviarla in allegato compilando il form presente alla pagina
www.aruba.it/abuse.aspx.
Di seguito alcuni esempi di messaggi fraudolenti, pubblicati nella pagina
avvisi.aruba.it, inviati da malintenzionati a scopo di phishing:
