Informazioni commerciali +39 0575 05077
  Assistenza telefonica +39 0575 0505
Email > Sicurezza Email e phishing > Cosa fare in caso di ricezione di una email sospetta

Cosa fare in caso di ricezione di una email sospetta

Nel caso si abbia il sospetto di trovarsi in presenza di un'email di phishing si consiglia di:
  • non rispondere all'email;
  • non eseguire, in generale, le operazioni indicate nel testo dell'email;
  • non scaricare gli allegati di mittenti sconosciuti: per maggiori informazioni sull'identificazione del reale mittente di una mail è possibile consultare l'articolo dedicato;
  • non cliccare link se non si è sicuri che la URL a cui fanno riferimento sia lecita; per maggiori informazioni su come verificare il puntamento di un link è possibile consultare l'articolo dedicato;
  • prima di aprire un allegato non atteso, chiedere conferma al mittente;
  • effettuare una scansione antivirus della propria postazione e degli allegati che si intende aprire con software aggiornato e proveniente da fonti attendibili;
  • non abilitare le macro in caso di ricezione di documenti Microsoft Office (ad esempio .doc, .docx, .xls, .xlsx);
  • non utilizzare le stesse credenziali per servizi diversi;
  • non aprire file eseguibili, come ad esempio file con le seguenti estensioni: .exe, .vsb, .js, .bat;
  • valutare con attenzione il contenuto dei messaggi: gli istituti di credito, come anche un provider, non chiedono di inserire dati sensibili all’interno di form online;
  • segnalare ad Aruba l'email tramite la sezione dedicata;
  • consultare sempre la nostra pagina degli Avvisi per confrontare l'email ricevuta con quelle già censite dal personale Aruba e per essere sempre aggiornati su eventuali comunicazioni fraudolente in circolazione;
  • consultare il magazine Aruba per informazioni e azioni di contrasto.
 
Quanto è stata utile questa guida?
 

Non hai trovato quello che cerchi?

Contatta i nostri esperti, sono a tua disposizione.