GUIDA VALIDA PER:  pacchetti Hosting Windows e Linux Gestione Redirect con e senza posta
 Dominio con e senza posta Aruba Drive
 WordPress, WordPress Gestito e WooCommerce
 
 
 
Quando usare il reindirizzamento
La funzione 
Redirect e sottodomini può essere utile per: 
	- scegliere quale indirizzo visualizzare sulla barra degli indirizzi del browser, a scelta tra l'indirizzo reale dello spazio web su cui risiedono le pagine o l'indirizzo del dominio associato alla funzione redirect: attivando il redirect, anche se le pagine del sito risiedono su un indirizzo diverso, il visitatore può consultare il sito vedendo sempre e solo il dominio associato al redirect nella barra degli indirizzi del browser; 
- richiamare il sito tramite un URL che comprende un indirizzo IP, per ad esempio http://111.222.222.111/cartella/paginaesempio.html solo quando quest'ultimo, se digitato sul browser, è configurato per visualizzare una pagina;
- creare un sottodominio (dominio di terzo livello) che reindirizzi verso uno specifico URL. Per esempio per il dominio www.miodominio.it è possibile creare un sottodominio shop.miodominio.it che rimanda a un negozio online già presente e funzionante ma che non è legato direttamente al tuo dominio. 
 
 
Quando non usare il reindirizzamento
La funzione 
Redirect e sottodomini non è utile se: 
	- hai bisogno del path forwarding, che non è utilizzabile per i redirect: puoi infatti reindirizzare solo il www.dominioredirect.estensione e non www.dominioredirect.estensione/cartella verso una pagina web qualsiasi o un sito esistente raggiungibile tramite url; 
- vuoi gestire uno spazio web; 
- vuoi installare un applicativo, per esempio un CMS come WordPress, per gestire o modificare il tuo sito web. 
 
 
Come configurare il reindirizzamento
Per reindirizzare il dominio o creare un sottodominio verso un altro URL:
	- vai su admin.aruba.it e accedi al Pannello di controllo del tuo dominio. Per maggiori dettagli su come accedere al Pannello di controllo, leggi la guida;
- vai su Dominio del menu; 
- vai su Redirect e sottodomini;
- a questo punto: 
	
		- per reindirizzare il dominio principale verso un altro URL: 
		
			- verifica lo stato del redirect, che trovi nella sezione Stato redirect: 
			
				- se è Non attivo:
				
					- seleziona Attiva redirect;  
- leggi il messaggio informativo e seleziona Conferma; 
 
- se è Attivo: seleziona Modifica redirect;  
 
- scegli il Protocollo dal menu a tendina. Puoi scegliere tra "http://" e "https://";
- inserisci l'URL di destinazione nel campo URL. Inserisci l'URL di destinazione in base a come il dominio di destinazione è stato configurato sul server che lo ospita. Può essere inserito in più modi, ad esempio:
			
				- www.nomedominio.estensione
- senza il www, quindi solo nomedominio.estensione
- o con il nome di una sottocartella, quindi www.nomedominio.estensione/cartella
 
- scegli uno dei tre tipi di inoltro disponibili, a seconda delle tue necessità;
- seleziona Attiva o Modifica.
 
- per creare un sottodominio che reindirizzi verso un altro URL, invece: 
		
			- vai su Aggiungi sottodominio che trovi nella sezione Sottodomini; 
- inserisci il sottodominio da creare; 
- seleziona il Protocollo dal menu a tendina. Puoi scegliere tra "http://" e "https://";
- inserire l'url di destinazione nel campo URL. L'URL di destinazione deve essere sempre inserito in relazione a come il dominio di destinazione è stato configurato sul server che lo ospita; può essere inserito in più modi, ad esempio:
			
				- "www.nomedominio.estensione";
- senza il www, quindi solo nomedominio.estensione
- o con il nome di una sottocartella, quindi www.nomedominio.estensione/cartella
 
- scegli uno dei tre tipi di inoltro disponibili, a seconda delle tue necessità;
- seleziona Aggiungi.
 
 
  Il reindirizzamento sarà attivo: 
	- in 24 ore circa: se è la prima volta che attivi il redirect;
- immediatamente: se avevi già attivato il redirect ma poi lo hai modificato.
Quando configuri il reindirizzamento viene 
automaticamente installato il certificato SSL sul dominio a cui è associato il redirect, se non presente. 
Leggi le guide per 
gestire il certificato SSL.