Contestualmente al trasferimento di un nome a dominio
può essere effettuata, in fase di ordine,
la variazione dei seguenti dati:
- Intestatario (registrante) del dominio;
- Ragione sociale;
- Admin-C (rappresentante legale).
Qualora si trasferisca un
dominio .it, per modificare i dati durante l'ordine di trasferimento è obbligatorio spuntare "
Sì" alla voce "
Modifica Intestatario" prima di iniziare la
procedura (per la
variazione dell'Admin-C, è richiesto l'inserimento dei dati del nuovo rappresentante legale e la conferma di quelli relativi all'attuale intestatario del dominio presso il
Registro).
Per tutte le altre estensioni, è sufficiente inserire i nuovi dati direttamente alle voci corrispondenti nel form "
dati intestatario" durante l'ordine di trasferimento.
In caso di
nomi a dominio .eu, è possibile che EURid effettui dei
Random Checks (controlli casuali) chiedendo un feedback sia al nuovo che al vecchio registrante del dominio. Per i domini
.com,
.org,
.biz,
.net,
.info,
.co.uk,
.org.uk,
nuovi gTLD (
Nuove estensioni fascia A/B/C/D/E/F),
dopo il trasferimento,
è obbligatorio confermare i propri dati di contatto, rispondendo, entro 15 giorni dalla ricezione, alla email di
conferma dati di contatto, inviata all'indirizzo di riferimento dei "
dati intestatario". In caso contrario, il dominio è sospeso e non è né visibile né modificabile (per i dettagli
Conferma / convalida dati registrante (intestatario) di un dominio).
Il trasferimento comporta la disattivazione delle caselle di posta legate al dominio e l'oscuramento del sito. Durante l'operazione, usare caselle email alternative su cui ricevere comunicazioni. Dopo l'attivazione ricreare le caselle di posta e procedere nuovamente alla pubblicazione del sito. Scegliendo
preconfigura i tuoi servizi è possibile limitare il down dei servizi, ma se il vecchio Provider procede alla rimozione dei
DNS prima che si siano concluse le operazioni di pubblicazione, il sito non sarà più visibile.