Chi può gestire la pubblicazione dei dati whois
Il database whois è la banca dati nella quale vengono raccolte le informazioni relative ai titolari dei nomi a dominio, consultabile da chiunque.
Dal 25 maggio 2018 è in vigore in tutti gli Stati membri il
Regolamento Ue 2016/679, noto come
GDPR (General Data Protection Regulation), che tutela le persone fisiche rispetto al
trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.
La pubblicazione dei dati personali nel whois dipende da due fattori:
- l’estensione del dominio (.it, .com, .eu, ecc.)
- la tipologia di intestatario (persona fisica, libero professionista, azienda, ecc.)
Le regole per la visibilità dei dati sono stabilite dai registri competenti per ciascuna estensione.
Quando i dati sono visibili nel whois
Ecco cosa viene pubblicato nel whois in base all’estensione:
Domini .it
Poi esprimere o cambiare il consenso alla pubblicazione seguendo la
guida dedicata.
Domini .eu
Sono visibili:
- Se sei una persona giuridica: nome dell’organizzazione, città, Paese, email e lingua;
- Se sei una persona fisica: solo email e lingua.
Domini con altre estensioni
I tuoi dati possono essere oscurati in parte o totalmente;
alcune estensioni (.ai, .us, ecc.) prevedono invece la pubblicazione totale o parziale.
Per i domini con estensioni diverse da .it, i dati dell’intestatario possono risultare oscurati totalmente o parzialmente nei database pubblici Whois, sia in caso di persona fisica che di persona giuridica.
Tuttavia, alcune estensioni come ad esempio .ai e .us, prevedono la pubblicazione parziale o completa dei dati dell’intestatario.
In questi casi, il provider OpenSRS invia ai registranti un’email con oggetto
Set your data use consent preferences, per richiedere il consenso alla condivisione delle informazioni esclusivamente con terze parti che dimostrino un interesse legittimo (per esempio autorità giudiziarie, community per la sicurezza online, enti per la gestione delle dispute sui marchi registrati).
Con il servizio aggiuntivo
Whois Privacy l’indirizzo email dell’intestatario viene sostituito con un indirizzo email anonimo che permetterà comunque di ricevere comunicazioni commerciali filtrate dallo spam e migliorare la protezione della privacy. Per maggiori dettagli consulta la guida dedicata al servizio
Whois Privacy.
Il servizio Whois Privacy non è disponibile per le seguenti estensioni: it, eu, fm, es, us, co.uk, org.uk, gov.it, ai, archi, bayern, brussels, bzh, cologne, de, frl, io, scot, srl, vlaanderen, wien e per tutti i domini geografici.